La Divina Commedia in Dialetto Sipontino
A cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)
Purgatorio
Canto XV
Quand’ji tra lla fine de ll’oratèrze
e mbrencipj’adije ch’èsse d’a sfere
ca sèmbecum’elluuagnoneschèrze,
ca tandecj’appareveggjàlla sere
d’u sole llu corse suvejirumése,
vèsprellà, e qua mèzzanottembere.
Ce cugghjévene i ragge a mizz’unése,
pecché pe nujejeveggeréte u monde
ca ggjàdritte ce n’jèmmepell’occhése;
quanne me sendì nu pisemembronde
p’alucèndèzzeasséjecchjù ca prime
e stupeditejevep’i cose ca ne ngonde:
lliméne allore javezénguart’a cime
de ll’ucchjemije e me fece u sullècchje
ca da llu troppe vedi fèll’allime.
Cum’equanne da ll’acque o da lluspècchje
zombelluraggeproprje a ll’atu quarte
jind’astu modeanghjananneparècchje
a quèdde c’ascènne, e tande ce sparte
d’u cadì d’a prete a llustèsse tratte,
cumece demostrespèrjènze e jarte;
cchessì me so’ viste luce refratte
denanze a llà ca mm’ò fatte lla scosse
c’a cchjudella viste è fatte lluscatte.
“Ch’jicudde,Pédre dolce, ca me ndrosse
paré lla facce tande, ca mm’accaglje,”
è ditte, “ pére c’a nujejilla mosse?”
“Nfémaraviglje, s’angore t’abbaglje
llafamigghje d’u cile”, mm’òndose:
“mèsse ji c’a nvitell’ome a llusaglje.(30)
Subbetesarrà c’a vedì sti cose
ne nd’uàpesé, ma t’uà féllubbellitte
quand’a nature a ssènde t’ò rembose.”
Po’ rrevamm’all’Angelebbeneditte,
c’a vocjadolcj’ ò ditte, “qquàlluquinge,
naschéle passe ca ll’ate so’ dritte.”
Cj’anghjaneve, ggjàlundéne a bbèlinge
e, “ Beati misericordes”, fuje
candéteaddrete, e “Gude tu ca vinge”.
Llu mastre e ije sule tutt’e duje,
susejèmme, e penzevescuscejanne,
bbun’acquistefè d’i parole suje:
e geran’ajisse, a féllidumanne:
“Che vulì dice u spirte de Romagne
e vietéte e conzortearrecurdanne?!
Ch’jisse a mmè: “d’i grosse sove magagne
canosce u danne, però ne ngj’ammire
ce ne pènde, pecché mene ce lagne.
Pecché ce mbondene ivustre desire,
addu p’ a cumbagnijembartestreme
ammidjemove u mandice a suspire.
Ma se ll’amore d’u circhje supreme
turcèssesope u desedèrjevustre,
ne nvesarrijembittequèdda teme.
Ca pe quande ce dice cchjùllinustre
tandecchjùbbene ce pussedeagnune
e tande de caretàjarde u nghjustre.”
“Songhecchjùcundènde a jèssedescjune”
è ditte, “ca mbrimeavèssecittite
e cchjù de nu dubbjemmèndemm’adune.(60)
Cumepot’èsse ca cose spartite un bene
a cchjùpersune ce llifécchjù ricche
d’ jisse, ca se po’ da poche jitenite?”
e jisse a mmè:” ca pecché tu reficche
llammènde pure nd’i cose terrene
de luce llu vere d’u scure sficche.
Cuddenfinite e affabbelebbene
ca stésope, corre cchessìp’amore
cum’uragge a curpellucede vene.
Tande ce déquandetrove d’ardore:
sì ca quandunghecaretà ce stènne,
crèscesop’ajèsseètèrne valore.
E quandaggèndecchjùsope ce ndènne,
cchjùsté d’amèllubbene e de cchjùcj’éme,
cum’uspècchje c’un’a ll’atell’arrènne.
E se sturagjunamèndendesféme
ddavedìVejatrice, e jèsse a mmènde
t’uà luvèquèste e agnun’atabbréme.
Pigghje pure, ca lèstecj’ànnearrènde,
cume so’ llideje, llicinghechjéje,
ca ce chjudene pe jèssedulènde.”
Cumevuleve dice: “Tu me péje.”
Me so’ viste stésop’ategerone
ca cittì mm’ànne fatte i lucespéje.
Llàmm’ji parse vedìndanavesjone
profonde, ca subbete a jèsse attratte,
e vedìndanachjisecchjù persone,
e nacarnéle a ll’èndrétecummatte
de mamme dolce, dice: “Figghjemije,
pecchésènzanujeacchessìll’àfatte?(90)
Ecchedulènde, patet’atuje e ije
t’jèmmecercanne.” E cum’eqquàce stracque,
quèdde, ca prime steve, scumbarije.
Po’ mm’ji apparse nn’ate pe quidd’acque,
jusep’iguange, c’u delorei stille
quannegrussedespittend’ateajasque;
e dice: “ Se tu sì rè de lla ville.
c’u nome p’idije ce fecj’a lite
e d’addic’ ognescènze ce sfascille.
vendichijite de cuddevrazze ardite
c’ò strinde a figghja nostre, o Pipistréte.”
Me pareve u segnorebbune e mite,
reponnep’a facce murtefechète:
“C’àmmafénuje a chillumél’aspire,
se chi ce jéme pe nujejicundannète?”
Po’ gènde è viste a ragge de fuchire
p’i prete accide nu ggjovene, forte
gredanne pure: “Martire, martire”:
Lluvedeveavascéte pe lla morte
ca ce llupegghjeveggjà, sop’atèrre,
ma pe ll’ucchjengilea vulìconforte;
prejanne a granneréndatandaguèrre,
ca perdunassequiddimalfatture,
pe quèdda cere c’a piatàattèrre.
Quannell’anemamejeturnéngure
a lli cose, fore d’jèsse so’ ssì,
vedìllimije no favezeerrure.
LluDuche ca me putevevedì
fécum’ome ca d’u sunne ce sdreghe,
decètte:”Ch’ji ca ndeputetenì?(120)
Ma sì venute cchjù de mèzza leghe
ammuccjannell’ucchje, e p’ijammescjolte
cum’e chi lluvine o llu sunne nghjeghe?”
“O dolce Tatà mije, damme ascolte,
te dich’jie”, ll’è ditte, “ che mm’ji parse,
quannell’jamme m’ànne fatte lla svolte.”
E jisse: “S’ avisse tu cinde farse
sop’a facce, ne me sarrjinechjuse
llipenziretuve, se pure scarse.
Che vediste, fu, pecché ne nde scuse
d’aprì llu core a ll’acque de llapéce,.
ca d’a fond’ètèrne stanne pe ll’ use.
N’addumanné: cheéje, pe quèdd’èce
chi guarde pure p’ucchje, ca ne nvede,
quannesènz’anemellucurpegéce;
dumanné, pe darteforz’ a llupede:
pescanagghjéllischenigghje elli linde
a usèllavegiljequanne crede.”
Pe lluvèsprenuje ce n’èmme, attinde
nnanze, pe quand’ucchjepot’allughè,
condrelliraggeserèlelucinde;
ècc’apoc’appoc’ u fume ce fé
a senise, cumella notte, scure,
e né da llà ce putevescanzé:
quèste ce luvéll’ucchje a ll’arja pure. (145)
Quanto tra la fine dell’ora terza/ ed il principio del giorno che appare la sfera, / che come un fan-ciullo sempre scherza,/ tantosembrava verso la sera,/ al sole era rimasto del suo corso; / lì era vespro e qui mezzanotte./ed i raggi ci ferivano per metà del naso,/perché per noi si era girato il monte,/ poiché già diritti andavamo verso il tramonto (occaso);/ quando avvertii pesarmi la fronte/ per lo splendore molto più di prima,/ e stupore mi davano (eran) le cose sconosciute (non conte)./ cosi che levai le mani verso la cima/ per fare da parasole (sollecchio) agli occhi (ciglia) miei/ come salvaguardia (lima) al troppo splendore (visibile)./ Come quando dall’acqua e dallo specchio,/ salta il raggio alla parte opposta,/ salendo su in in oltremodo (parecchio)/ a quello che scende, e tanto si allontana/ (come) il cadere della pietra per lo stesso tratto,/ come ci dimostrano l’esperienza e l’arte;/ così mi è parsa la luce riflessa (rifratta)/lì davanti a me (nel) ternerla addosso,/ perché a nascondersi (fuggire) la mia vista fu svelta (ratta),/” Chi è quello, dolce Padre, da cui non posso/coprire tanto gli occhi, che mi valuta,”/ ho detto io, “ e pare che si muova verso di noi?”/ “Non ti meravigliare, se ti abbaglia ancora/ la famiglia del cielo,” mi rispose,/ “ è il messo che viene ad invitare che l’uomo salga. (30)
Presto sarà che a vedere queste cose,/ non ti sarà di peso, ma diletto lieto,/ (per) quanto la natura ti dispose ad avvertirne (sentire)./ Poi arrivammo all’Angelo benedetto,/ (che) con voce lieta disse: “Entrate quindi, / uno scalino vien meno che gli altri sono eretti”./Si saliva, già lontani da lì/e “Beati misericordes” (ci) fu/ cantato dietro, e “Godi tu che vinci”./ Il mio Maestro ed io, ambedue soli/ andavamo in alto, ed io, andando, pensavo/ di acquistare forza dalle sue parole,/ e mi rivolsi a lui, domandando così:/“ Che cosa volle dire lo spirito di Romagna, /menzionando divieto e consorzio? “/ Perché egli a me: “ della sua maggiore magagna,/ conosce il danno, però non se ne vanta (s’ammiri)/ se ne pente, affinche se ne pianga di meno./ Perché i vostri desideri si rivolgano (appuntan),/ dove per la moltitudine (compagnia) si riduce in parte,/ l’invidia muove il mantice ai sospiri./ Ma se l’amore della sfera suprema,/rivolgesse (torcesse) in alto il vostro desiderio/nel petto non vi sarebbe quel timo-re (tema);/ che per quanti si dice più il nostro,/ tanto ciascuno ne possiede di più./ ed ancor più freme per la carità in quel chiostro.” /”Io sono più contento ad essere digiuno”/ dissi io,” che mi fossi prima zittito,/ e raccolgo più di un dubbio nella mente. (60)
Come si può che un bene distribuito/a più possessori faccia più ricchi / a se stessi, che non da pochi fosse (è) posseduto?”/ Ed egli a me.” Perché tu riponi/ la mente pure alle cose terrene,/ ti allontani dalla vera luce./Quel bene infinito e leggiadro/che è lassù, così corre all’amore./come il raggio illu-mina il corpo lucido./ Si dà tanto, quanto trova l’ardore,/ cosicché quantunque la carità si estende/ sopra di essa cresce l’eterno valore./ E quanta gente più sù si intende,/ più vi è da amare il bene, e più vi si ama,/ e come lo specchio l’uno all’altro riflette (rende)./ E se il mio ragionamento non ti sod-disfa,/ vedrai Beatrice, ed ella completamente (pienamente)/ ti toglierà questa e ciascuna altra voglia (brama)./ Procurati (procaccia) pure, che presto saranno spente,/ come lo sono le altre due, le cinque piaghe,/ che si chiudono per essere dolorose.”/ Come io volevo dire: “Tu mi appaghi”/ Mi son visto arrivare all’altro girone,/ cosicché le luci incerte (vaghe) mi hanno fatto tacere./ Lì mi è sembrato da una visione/ estatica di essere subito preso,/ e vedere più persone in un tempio:/Ed una donna, all’entrata, con gesto/ dolce di madre, dire: “Figlio mio,/ perché verso di noi hai fatto così? (90)
Ecco, dolenti, tuo padre ed io/ ti cercavamo.” E come qui si tacque,/ ciò che prima appariva, disparve./ Dopo mi apparve un’altra con quelle lagrime (acque)/ giù per il viso, che purifica il dolore,/ quando in altri nacque la grande offesa (dispetto)/ e dice se tu sei il re della villa,/ nel cui nome presso gli Dei vi fu tanta lite, / e da dove ogni scienza se ne vanta,/ ti devi vendicare di quelle braccia ardite/ per abbracciare nostra figlia, o Pisistrato.”/ Ed il signore mi sembrava benigno, e mite,/ nel risponderle con viso sereno (temperato):/“Che cosa (dovremmo) fare noi a chi desidera il male,/se quello che si ama, per causa nostra (per noi) è condannato?”/Poi ho visto genti accese dal fuoco dell’ira,/ uccidere un giovinetto, forte/ gridando pure per lui: “Martire, martire.”/ E lo vedevo piegato per la morte/ che già gli pesava, verso terra,/ ma con gli occhi spalancati (porte) verso il cielo./Pregando all’alto Signore per tanta persecuzione (guerra)/ che perdonasse ai suoi persecutori,/ con quello aspetto, che ispira (disserra) pietà./Quando l’anima mia tornò fuori/ delle cose, che fuori di lei sono vere,/ io riconobbi i miei errori, non falsi./ Il Duca mio che mi poteva vedere/ fare come un uomo che si sveglia (slega) dal sonno,/ disse: “Che cosa hai, che non ti puoi mantenere (tenere)? (120)
Ma sei venuto (per) più di mezza lega/ mascherando (velando) gli occhi e con le gambe distorte (avvolte)/ come chi il vino o il sonno lo piega?”/ “O dolce Padre mio, se tu mi ascolti/ io ti dirò, /ho detto, “ciò che mi è aparso,/ quando le gambe si indebolirono (tolte).”/ Ed egli: “Se tu avessi cento maschere/ sul viso, non mi sarebbero occlusi/ i tuoi pensieri (cogitazion), se pure scarni (parve)./ Ciò che hai visto, fu (si è verificato), affinché non ti scusi/ di aprire il cuore alle acque della pace,/ che dalla fonte eterna sono diffuse./ Non domandai che hai, per ciò che facevi,/ chi pure guarda con l’occhio, che non vede,/ quando senza anima il corpo giace;/ ma lo chiesi per darti forza al piede:/ così è opportunio spronare i pigri, lenti/ad usare l’opere quando ritorna.”/Noi andavamo con il vespro, attenti/ (più) oltre, per quanto gli occhi potevano intravedere (allungarsi)/ contro i raggi seròtini e lucenti:/ ed ecco a poco a poco un fumo si fa/ presso di noi, come la notte, oscuro, / né da quello c’era modo di scansarsi,/ questo ci tolse gli occhi dall’aria pura, (145)