Un anno fa l’Italia diventava campione d’Europa, poi cosa è successo?

E’ passato un solo anno ma sembra una vita fa, l’11 luglio 2021 a Wembley si gioca la finale di Euro 2020. L’Italia gioca contro l’Inghilterra, che dopo pochi istanti è gia in vantaggio
Gli Azzurri che devono giocare contro uno stadio quasi completamente inglese, rialzano la testa e nella ripresa trovano il meritato pari con Bonucci.
Partita condotta per lunghi tratti, ma senza che l’equilibrio venga spezzato fino al 120′. Come contro la Spagna in semifinale, saranno decisivi i rigori.
Belotti fallisce la prima esecuzione, gli inglesi dopo aver realizzato i primi due vanno in tilt: palo di Rashford e poi Donnarumma para le esecuzioni di Sancho e Saka, rendendo inutile l’errore di Jorginho.
L’Italia diventa campione d’Europa per la seconda volta nella sua storia, 53 anni dopo il primo storico trionfo.
Dopo quella vittoria a Wembley cosa è successo? Una nazionale con forse la pancia piena, degli avversari più agguerriti e pochissimo cambio generazionale ha portato ad una serie di risultati mediocri che prima hanno portato la nazionale italiana a perdere la leadership nel girone di qualificazione e subito dopo a perdere un abbordabile spareggio con la macedonia che ci spedisce fuori dal mondiale per la seconda volta consecutiva.
Lo stesso giorno si celebra la vittoria dei Mondiali del 1982 degli azzurri di Enzo Bearzot contro la Germania Ovest.