Monte Sant’Angelo: “Discussione sulla scuola, facciamo chiarezza e mandiamo in soffitta le falsità”

DISCUSSIONE SULLA SCUOLA: FACCIAMO CHIAREZZA E MANDIAMO IN SOFFITTA LE FALSITÀ
Giovedì 23 gennaio scorso si è riunita la Conferenza dei Capigruppo con argomento di discussione la situazione delle scuole a Monte Sant’Angelo.
Contrariamente a quanto ha scritto qualcuno, che chiaramente, perché assente, non sa neppure di cosa si parla o peggio ancora si inventa fatti e notizie, è stato un incontro informativo e di confronto sul futuro delle scuole nella nostra città, visto che il Piano Scolastico della Regione Puglia al momento è valido fino all’a.s. 2027/2028. Nessuno, ma proprio nessuno, né della Minoranza, per la quale erano presenti i Capigruppo Scirpoli, del Gruppo “A Monte”, e Ciliberti, del Gruppo Misto, né della Maggioranza, per la quale erano presenti l’Assessore Palomba e l’Assessore Vergura, ha fatto proposte di chiusure, accorpamenti ecc., mentre tutti hanno espresso la preoccupazione per le pochissime nascite che negli ultimi dieci anni sono persino arrivate a toccare il numero di 48 a Monte e di 4 a Macchia (2024).
Attenzione particolare, invece, è stata data da tutti i presenti, ma proprio da tutti, alle Scuole Superiori, delle quali si sono sottolineati i risultati positivi che raggiungono i nostri studenti.
Il Gruppo “A Monte” ha proposto che, prima che vengano avviati nuovi indirizzi di studio, è necessario proporre anche dei questionari agli studenti della scuola media, per capire le loro aspettative e i loro bisogni formativi in vista delle iscrizioni alle superiori.
Infine, tutti i partecipanti, ma proprio tutti, hanno condiviso tra loro l’idea che la Politica debba assumersi la responsabilità di governare anche gli eventi della scuola, perché è in gioco il futuro della città.
Dopo il proficuo confronto, condiviso da tutti, l’incontro è stato chiuso con la proposta di allargare il tavolo di discussione alle scuole, agli operatori scolastici, ai genitori, alla città e con la condivisione della proposta del Gruppo “A Monte” di invitare, come consulenti, esperti di scuola (quelli veri, non quelli dei numeri e delle notizie false!), che negli anni hanno già dato dimostrazione di competenza a riguardo.
Il futuro della Scuola ha necessità di essere programmato da tutti e non divenire oggetto di polemica e di scontro, perché così facendo si fa del male alla scuola – dai docenti ai dirigenti, dal personale ATA ai genitori – ma soprattutto si mina e si pregiudica il destino dei figli di questa terra. (Fonte: Gruppo Consiliare “A MONTE” – Monte Sant’Angelo)