La società della neve: il disastro delle Ande raccontato da Netflix
Nuova uscita su Netflix: c’è “La società della neve”, il film che racconta l’incidente aereo sulle Ande del 1972.
La trama di La società della neve racconta il disastro aereo delle Ande: il volo 571, decollato la mattina del 12 ottobre 1972 dall’aeroporto Carrasco di Montevideo, in Uruguay, e diretto all’aeroporto Benìtez, di Santiago del Cile, si schianta sulla Cordigliera delle Ande.
Dopo l’incidente aereo, basandosi su informazioni errate fornite dal pilota e dall’altimetro fuorviante, i sopravvissuti hanno creduto di trovarsi in Cile e hanno iniziato una disperata lotta per la sopravvivenza nelle Ande. La tragedia ha messo in luce la fragilità della situazione e la difficoltà nel gestire gli imprevisti durante i viaggi aerei.
A bordo, oltre a normali passeggeri, c’è anche la squadra di rugby degli Old Christians Club.
I superstiti sono rimasti bloccati su quelle montagne per quasi tre mesi, arrivando a fare una scelta terribile per sopravvivere: cibarsi dei cadaveri dei passeggeri morti.
Proprio il cannibalismo è l’aspetto più inquietante di questa storia.
Leggi: Barbara D’urso sbarca su Netflix, per lei un nuovo progetto
16 sono i passeggeri sopravvisuti al disastro aereo, nell’incidente e nelle settimane seguenti persero la vita 29 persone.