Attualità Manfredonia

“Il verde elemento cruciali per migliorare la qualità della vita”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il meccanismo è molto semplice: il privato (persona fisica e giuridica) chiede all’amministrazione l’affidamento a titolo gratuito di un’area verde (aiuole, rotatorie, ecc.) della città sulla quale si impegna a realizzare interventi di manutenzione e sistemazione.

Allo stesso è consentito installare un cartello di sponsorizzazione in linea con le prescrizioni.

“Il verde – spiega il Comandante Giuseppe Marasco della CIVILIS Ispettori Ambientali Territoriali – è un elemento cruciale per migliorare la qualità della vita delle città, per renderle più belle e accoglienti. Sulla base di questo e del fatto che negli ultimi anni l’arredo urbano di Manfredonia sta facendo un salto di qualità dal punto di vista funzionale ed estetico, bisogna coinvolgere i cittadini in questo grande impegno collettivo a tutela del verde.

Singoli cittadini, imprese, enti di ogni tipo, associazioni, possono chiedere all’amministrazione di adottare un’aiuola, una rotatoria o un qualsiasi spazio verde, curandolo e migliorandolo.

Nel caso delle aziende, ovviamente, possono installare un cartello utile alla promozione della propria attività. Una iniziativa già intrapresa con successo in altre città, sono certo che ci sarà una risposta importante da parte di tutti.

Quella dell’affidamento a privati delle aree verdi comunali è una facoltà dell’amministrazione espressamente prevista dal regolamento comunale sul verde pubblico.

Oggetto delle proposte di adozione sono tutte le aree destinate a verde pubblico dagli strumenti urbanistici per le quali l’affidatario si impegna a proprie spese alla cura e alle migliorie necessarie. La consegna a titolo gratuito, ovviamente, non muta la destinazione pubblica dell’area verde.

L’affidamento in adozione è esteso a fioriere, aiuole, rotatorie, spartitraffico, marciapiedi, giardini, parchi e aree attrezzate. Un esempio per citare uno è quello spazio verde affidato a Pietro Le Noci alle spalle della Chiesa Santa Maria delle Grazie del Convento dei Cappuccini ed altri spazi verdi.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]