Festa della Transumanza del Gargano presso la Masseria U Sculér: Un Viaggio nelle Tradizioni

Festa della Transumanza del Gargano presso la Masseria U Sculér: Un Viaggio nelle Tradizioni
La Masseria U Sculér, guidata dal giovane e dinamico allevatore Michele Totaro, è lieta di annunciare la celebrazione annuale della Festa della Transumanza del Gargano, un evento, giunto alla III edizione, che rende omaggio all’antica pratica della transumanza, riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO.
Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, documentato anche dal servizio della trasmissione televisiva “L’Arca di Noè” su Canale 5, che ha raggiunto più di 3 milioni e mezzo di spettatori, siamo pronti a offrire un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.
La terza edizione si terrà domenica 4 maggio 2025, presso la storica masseria ai piedi della Foresta Umbra, in località “Gamba d’oro” – Vico del Gargano.
La giornata inizierà alle prime luci dell’alba, con il raduno dei partecipanti nel centro di Vico del Gargano, per accompagnare la mandria di vacche podoliche lungo il percorso di sette chilometri verso la Foresta Umbra. Questa manifestazione esperienziale offre l’opportunità unica di immergersi nelle tradizioni del mondo rurale, tra mungitura, lavorazione del latte e caciocavallo podolico.
La festa sarà arricchita da dimostrazioni di mascalcia, passeggiate botaniche, giochi tradizionali, degustazioni di prodotti slow food, musica e balli folk. Gli ospiti potranno godere dell’intrattenimento musicale offerto da gruppi locali come i Folk & Pastorizia, i Cantori, e dalla selezione musicale podolica a cura del DJ Reverendo Podolico.
L’evento è organizzato dalla Proloco di San Menaio_Calenella in collaborazione con Masseria U Sculér, Associazione iFun, Gargano Foreste e con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Vico del Gargano.
Programma completo dell’evento:
· Ore 6:30: Incontro presso Bar Caffè Capriccio, nei pressi della Villa Comunale di Vico del Gargano.
· Ore 7:00: Trasferimento con navetta in Località “Azienda zootecnica Danese”.
· Ore 7:15: Vestizione delle campane.
· Ore 7:45: Partenza della transumanza (percorso di 7 km a piedi su strada asfaltata; si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappellino, acqua e frutta).
· Ore 9:30: Arrivo presso la Masseria U Sculér, con accoglienza e colazione contadina (latte di capra e pane di Monte Sant’Angelo), seguita dalla benedizione degli animali.
· Ore 11:00: Dimostrazione dell’antica arte della mascalcia (ferrare i cavalli).
· Ore 11:30: Laboratori e dimostrazioni (mungitura della capra, lavorazione del caciocavallo podolico, passeggiate botaniche, giochi tradizionali).
· Ore 13:00: Pranzo contadino con stand gastronomici a cura dell’Associazione iFUN.
· Ore 14:30: Musica e balli con gruppi locali (Folk & Pastorizia, Cantori, DJ Set Reverendo Podolico).
· Ore 19:00: Trasferimento con navetta verso Vico del Gargano.
Vi invitiamo a partecipare a questa celebrazione unica, che promuove il territorio e le tradizioni del Gargano, favorendo il rapporto antico tra uomini, animali e natura.
Per informazioni e prenotazioni, contattare via WhatsApp al numero 327 958 0345.
Affrettatevi a prenotare, i posti sono limitati.