“Fate il nostro gioco”: presentato a Manfredonia il laboratorio interattivo

ASL Foggia-Dipartimento Dipendenze Patologiche “Fate il nostro gioco”: presentato a Manfredonia il laboratorio interattivo per sensibilizzare studenti e adulti sui rischi della ludopatia
Visite guidate al LUC “Peppino Impastato” fino all’8 aprile 2025
Laboratorio immersivo e interattivo con tavolo da roulette e fiches per sensibilizzare giovani e adulti sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico. ASL Foggia e il Dipartimento Dipendenze Patologiche hanno presentato oggi l’iniziativa dal titolo “Fate il nostro gioco”, rivolta agli studenti delle scuole secondarie, ai docenti, agli educatori, alle associazioni del privato sociale e ai cittadini.
Il progetto, inserito nel Piano regionale per il contrasto al gioco azzardo è patrocinato dalla Città di Manfredonia e realizzato in collaborazione con la società di divulgazione scientifica “Taxi 1729”.
L’obiettivo è stimolare “sul campo”, attraverso simulazioni di gioco realizzate unendo modelli matematici e psicologia, una reale presa di coscienza delle conseguenze della ludopatia, tra i cittadini di diverse fasce d’età.
Alla conferenza stampa, svoltasi in mattinata a Manfredonia, nella sede del Laboratorio Urbano Culturale (LUC) “Peppino Impastato”, sul lungomare Nazario Sauro, sono intervenuti Antonio Nigri, Direttore Generale ASL Foggia; Fausto Campanozzi, Direttore f.f. del Dipartimento Dipendenze Patologich; Domenico La Marca Sindaco di Manfredonia; Cecilia Simone, Vicesindaca e Assessora al Bilancio, Patrimonio e Istruzione del Comune di Manfredonia; Maria Teresa Valente, Assessora al Welfare di Comunità e alla Cultura del Comune di Manfredonia e Sara Zaccone, socia fondatrice di Taxi 1729.
“Alleanze come quella creata con il Comune di Manfredonia, la comunità scolastica e le società di divulgazione scientifica – sottolinea Antonio Nigri, Direttore Generale ASL Foggia – sono fondamentali nelle attività di prevenzione, soprattutto nel contesto scandito dalla tecnologia digitale. Questa rete – conclude – permette di alimentare consapevolezza e pensiero critico, anticorpi in grado di resistere alla tentazione rappresentata dal gioco d’azzardo che, nel tempo, può creare dipendenza patologica sino ad avere conseguenze tragiche”.
“Il gioco d’azzardo è diventato una malattia democratica – dichiara Domenico La Marca, sindaco di Manfredonia – perché coinvolge la società in maniera trasversale, senza distinzione di età: nella rete possono restare intrappolati adulti, uomini, donne, lavoratori, pensionati, studenti anche minorenni, spinti dall’illusione della fortuna. Per questo è necessario continuare a fare informazione e prevenzione, spiegando quali sono i rischi del gioco d’azzardo”.
IL LABORATORIO
Il laboratorio, ospitato nella sede del LUC, resterà aperto fino al prossimo 8 aprile, dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30 e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00.
Durante le visite guidate, della durata di 60 minuti, gli ospiti saranno accompagnati in un percorso scandito da riproduzioni del meccanismo di gioco per evidenziare le trappole nascoste.
L’ingresso è libero e gratuito. Si consiglia la prenotazione sul sito www.fateilnostrogioco.it/manfredonia