Domenica 2 febbraio la Sagra del Maiale di Faeto

DOMENICA 02 FEBBRAIO 2025 LA 42° SAGRA DEL MAIALE DI FAETO
DEMMÈNCE 02 FEBBRARE 2025 42° Féte de luCajùnne de Faìte
Domenica 2 febbraio a Faeto (FG) ci sarà la 42° edizione della Sagra del Maiale (Féte de lu Cajùnne de Faìte), un appuntamentoche celebra le radici del comune dei Monti Dauni in cui si potràgustare il protagonista assoluto della gastronomia tradizionale del territorio, il pregiato maiale di Faeto.
Il maiale si caratterizza per il fatto di venire utilizzato in ogni sua parte per l’uso alimentare secondo gli usi e i saperi della lavorazione di origine contadina. Sarà una giornata ricca di musica, accompagnata dall’ottima enogastronomia di Faeto. Momento unico per onorare non solo le tradizioni ma anche la resilienza e la forza della comunità.
Non solo maiale, ma anche produzione e degustazione di prodotti tipici locali a partire dalle ore 13.00 soffritto di maiale di Faeto con la storica ricetta faetana.
Sarà inoltre possibile acquistare i salumi prodotti artigianalmente e consumare tutte le specialità sia in loco che da asporto.
Il PROGRAMMA DETTAGLIATO
dalle ore 9.00
Escursione nel bosco di Faeto
Escursione nelle zone naturalistiche del territorio di Faeto con il gruppo Camminatori del CAI di Avellino e Benevento e i Camminatori dei Monti Dauni. È prevista una camminata di circa 2 ore/6 km) Info e prenotazioni Anna Mazzeo 3494292998
dalle ore 10.00
Concorso fotografico “Racconta Faeto”
Il contest è aperto a tutti, senza limiti di età o livello di esperienza, con l’obiettivo di catturare immagini che raccontino il territorio e le emozioni della giornata. Iniziativapromossa dal Comune di Faeto in collaborazione con l’Associazione Fotografica Culturale Scatto Matto di Foggia. Info e iscrizioni contestfotofaeto@gmail.com
Mostra fotografica
Esposizione fotografica dei manifesti storici delle edizioni della sagra del maiale e delle tradizioni di Faeto a cura dell’artista locale Aldo Genovese
Dalle ore 10.30
Visite guidate
– al Mulino Pirozzoli fino alle ore 14.00 – Info e prenotazioni via messaggio Whatsapp a Ausilia 3478229951
– alla vetrina fotografica storico culturale di Faeto “Immagini & Narrativa” – Info e prenotazioni Aldo Genovese 3895454745
– al Museo Civico del Territorio Mu.Ci.Vi.Te che ospita il la mostra dal titolo “L’alta Valle del Celone accesso libero
Laboratorio della pasta fatta a mano
– Imparare a fare la pasta a mano come le tradizioni faetane di un tempo a cura del Museo della Civiltà Contadina Vivente – Info e prenotazioni sul posto
dalle ore11.00
Depilazione del Maiale Nero
Depilazione in piazza del maiale nero di Faeto a cura del Salumificio Moreno
dalle ore 11.30
Santa Messa domenicale nella Chiesta Madre del SS Salvatore di Faeto a cura del Parroco Don Antonio Valentino
dalle ore 13.00
Degustazione del maiale di Faeto
Suffrì e panùnte soffritto di maiale di Faeto accompagnato dal pane unto, eseguito con la storica ricetta faetana a cura di Bellavita Eventi
dalle ore 14.30
Laboratorio della pasta a mano
– Imparare a fare la pasta a mano come le tradizioni faetane di un tempo a cura del Museo della Civiltà Contadina Vivente – Info e prenotazioni sul posto
Ospiti della giornata: Filippo Mendolicchio, Giuseppe Gaeta, Bassa Musica.
La giornata sarà allietata da musica, dj set, street band, stand enogastronomici con i prodotti tipici dei Monti Dauni e molto altro.