Non c’è crisi che tenga. Quest’anno, i gestori degli stabilimenti balneari pugliesi hanno deciso, dopo un lungo periodo di blocco dei prezzi, di ritoccare le tariffe. Così, una famiglia composta da 4 persone, due adulti e due bambini, dovrà affrontare una spesa media tra i 27 e i 50 euro per trascorrere una giornata al mare. Il rincaro è del 3,8% rispetto allo scorso anno.
A fornire i dati è l’Adoc, che ha condotto un’indagine a livello nazionale. Secondo Roberto Tascini, presidente nazionale dell’associazione consumatori, «rispetto allo scorso anno si è registrato un aumento dei prezzi nell’ordine del 2,4%. Le regioni dove si registrano i maggiori aumenti sono Sardegna (+5,2%) e Campania (+4,1%), seguite da Puglia e Abruzzo (+3,8%), Basilicata e Marche (+3,7%)». Ed ecco come si può arrivare a spendere fino a 50 euro al giorno per 4 persone. Se ci si limita ai costi di ingresso in spiaggia, affitto di ombrellone e lettini, la spesa si ferma a 27 euro. Se, però, ci sono dei bambini, è probabile che si voglia parcheggiare l’auto all’ombra o in un posto custodito, che si voglia usufruire di una cabina o spogliatoio e fare una doccia calda prima di tornare a casa, senza contare che, nell’arco della giornata, si deciderà anche di mangiare qualcosa. In questo caso, ai 27 iniziali bisognerà aggiungere almeno 23 euro di spese extra. Naturalmente, lungo i quasi 870 chilometri di costa pugliese è possibile trovare stabilimenti balneari con prezzi più abbordabili, come anche lidi extra-lusso dove la spesa giornaliera può addirittura raddoppiare se non di più. Si spende sicuramente molto meno negli stabilimenti vicini alle città, dove il costo medio giornaliero per una famiglia di 4 persone non supera i 20-25 euro esclusa la ristorazione, ma dove, molto spesso, una doccia calda può costare anche 50 centesimi. Per chi, invece, può permettersi di non badare a spese, nella zona a Sud di Bari e nel basso Salento ci sono stabilimenti molto costosi che offrono gazebo al posto del semplice ombrellone e materassoni matrimoniali, più ogni genere di confort. Nel periodo a cavallo di Ferragosto, una giornata per due persone in luoghi del genere costa molto più di 100 euro, anche se non c’è spiaggia e per arrivare al mare bisogna transitare su una passerella e destreggiarsi poi sugli scogli a pelo d’acqua.
tratto da http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/cronaca/16_luglio_12/spiagge-stangata-dell-estate-si-spende-fino-50-euro-giorno-244509aa-47fe-11e6-bfed-f541689b0b5b.shtml