Attualità CapitanataSocial

Parliamo Manfredoniano: “Sanda Catarüne ‘a növe söpe la spüne”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Va bene anche la grafia omofona Sanda Catarïne ‘a növe söpe la spïne

Antico proverbio contadino conosciuto anche in altre parti d’Italia.

Santa Caterina cade il 25 novembre ed è prologo dell’inverno. Quindi in concomitanza con quella data, specie nei paesi di montagna, cade la prima neve.

Per questioni di rima i campagnoli la fanno rimanere su ogni spina dei cespugli ormai sprovvisti di foglie, cadute inesorabilmente con l’autunno.

Mia nonna diceva che Santa Caterina era pesciacchjére…. (che produce molta plin-plin) figuratamente apportatrice di acqua, di pioggia, ben accetta dal mondo rurale.

tratto da: http://www.parliamomanfredoniano.it/sanda-catarune-a-nove-sope-la-spune/

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lascia un commento