Eventi ManfredoniaManfredonia

Torna il Festival delle Terre d’Acqua a Manfredonia: cultura, premi e incontri d’autore tra il 27 giugno e il 5 luglio

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Torna il Festival delle Terre d’Acqua a Manfredonia: cultura, premi e incontri d’autore tra il 27 giugno e il 5 luglio

La Fondazione Re Manfredi annuncia ufficialmente le nuove date del Festival delle Terre
d’Acqua, che torna a Manfredonia per la sua quinta edizione, in programma dal 27 giugno al 5
luglio 2025.


Il Festival, divenuto negli anni uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate sipontina,
conferma la sua vocazione di contenitore d’eccellenza per eventi, idee e narrazioni capaci di unire
il valore del territorio con quello della cultura, del merito e della comunità.
Anche quest’anno, il cartellone sarà impreziosito da tre appuntamenti di rilievo:


• Ti Porto un Libro, V edizione – la rassegna letteraria in riva al mare, ambientata
nella suggestiva cornice del Marina del Gargano – Porto Turistico di Manfredonia, con incontri con
autori, dialoghi sul presente e spazi dedicati anche ai più giovani;
• Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi, XXXII edizione – evento di gala
che celebra personalità che si sono distinte per talento e impegno, dando lustro alla Puglia e al
Mezzogiorno nel mondo;
• Destination Marketing Awards, V edizione – riconoscimenti assegnati a enti,
imprese e figure professionali che promuovono e valorizzano le destinazioni turistiche di Gargano,
Daunia e Puglia.

Ogni appuntamento sarà l’occasione per vivere momenti di riflessione, ispirazione e condivisione:
il Festival delle Terre d’Acqua non è solo un palinsesto di eventi, ma un laboratorio di cittadinanza
culturale, che invita a guardare con orgoglio al passato, con coraggio al presente e con fiducia al
futuro.


In questa nuova edizione sono previste anche alcune novità, che saranno svelate nelle prossime
settimane e che arricchiranno ulteriormente l’esperienza del pubblico e la visione del Festival.
Come sempre, la partecipazione agli eventi sarà gratuita e aperta alla cittadinanza, con modalità
di accesso che saranno comunicate a ridosso della programmazione ufficiale.


L’invito è a segnare le date in calendario e a lasciarsi coinvolgere da una nuova edizione
all’insegna della cultura, del confronto e della bellezza.


Ufficio Stampa
Fondazione Re Manfredi

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]