Attualità CapitanataAttualità PugliaCuriositàViaggi

Il tetto della Puglia si trova in Capitanata

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il tetto della Puglia si trova in Capitanata

La più alta cima pugliese è il MONTE CORNACCHIA (1152 metri s.l.m.) immerso tra i Monti della Daunia centrale, (nel bel mezzo dell’appennino meridionale); segue il Monte Saraceno (1145 m.) poco più a sud e Monte Crispignano (1105 m.) situato nei Monti Dauni meridionali ed infine monte San Vito (1005 m), mentre per quanto riguarda il promontorio del Gargano vi è il Monte Calvo (denominato cosí perchè privo d’alberi) con i suoi 1056 metri s.l.m., a pochi chilometri da San Giovanni Rotondo.

Tornando alla star dei rilievi pugliesi, MONTE CORNACCHIA è ammantato di boschi, ubicato al confine tra i territori comunali di Biccari e Faeto. Durante l’inverno è molto spesso coperto da un sottile strato di neve, poichè l’altitudine e la posizione geografica non permette lo scioglimento della stessa in tempi brevi.

Sul lato settentrionale dell’altura sgorgano le sorgenti del torrente VULGANO e scendendo poco di quota, a circa 900 m. troviamo il lago Pescara, l”unico lago naturale montano della Puglia, esteso su 3 ettari e profondo 6 metri). Il versante meridionale si apre invece in un’ampia vallata chiamata la Valmaggiore, solcata dal torrente Celone e popolata dall’unica minoranza francoprovenzale in Puglia dei paesi di Faeto e Celle di San Vito.

Giunti in cima del monte Cornacchia, raggiungibile tramite una strada carreggiabile, si può ammirare un panorama fantastico, si vede il Gargano, tutto il Tavoliere, l’Irpinia, il Matese e addirittura la Maiella.

È anche meta di molti appassionati di astronomia e astrofilia come me in quanto la scarsa umidità e l’assenza di inquinamento luminoso permette di osservare cieli limpidi e super stellati mozzafiato!

Clima&ScienzaFoggia

Photo: Goolge Earth / Google

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]