Neuralink, l’ultima sfida di Musk: “Installato su essere umano”

Neuralink, l’ultima sfida di Musk: “Installato su essere umano”
L’annuncio arrivato nella notte ha impressionato il mondo intero: “Elon Musk ha comunicato che la sua startup Neuralink ha installato il suo primo impianto cerebrale in un essere umano, con risultati iniziali “promettenti”.
L’azienda di neurotecnologie co-fondata da Musk nel 2016 punta a costruire canali di comunicazione diretta tra il cervello e i computer.
L’ambizione è potenziare le capacità umane, curare disturbi neurologici come la SLA o il Parkinson e forse un giorno realizzare una relazione simbiotica tra uomo e intelligenza artificiale.
COSA E’ IL PROGETTO NEURALINK
Dalla sua fondazione, l’azienda ha assunto molti famosi neuroscienziati di varie università.
Fino al luglio 2019, ha ricevuto $158 milioni di finanziamenti (di questi $100 milioni di Musk) e aveva 90 impiegati.
Al tempo, Neuralink annunciò che stava lavorando a un dispositivo “simile a una macchina per cucire” capace di implementare fili molto sottili dentro il cervello, e dimostrò un sistema che legge informazioni da un topo di laboratorio tramite 1500 elettrodi (che si dice essere 15 volte più dell’attuale massimo per sistemi usati nei cervelli umani), e anticipò che avrebbe cominciato gli esperimenti con gli umani nel 2020.
Per gli esperimenti sugli impianti negli animali la società si è attiratacritiche da molti attivisti, secondo i quali la società ha abusato dei diritti degli animali violando l’Animal Welfare Act, la legge che regola come i ricercatori possono trattare ed effettuare esperimenti su alcuni animali.