Approvato il DDL anti-pirateria: cosa prevede

L’Aula al Senato ha approvato all’unanimità il ddl anti-pirateria nel testo trasmesso da Montecitorio con 140 voti favorevoli.
COSA PREVEDE IL DDL ANTI-PIRATERIA
Il DDL-Antipirateria prevede nuovi poteri all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) per bloccare le piattaforme che diffondono illecitamente eventi live, tra cui sport, prime visioni di film e programmi di intrattenimento.
A fronte della segnalazione dei titolari dei diritti è attributo all’Autorità il potere di ordinare, con intervento “tempestivo” entro 30 minuti, l’immediato oscuramento del sito che trasmette illegalmente il contenuto.
Una delle novità è il supporto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ad Agcom, così da potenziare l’azione di monitoraggio, individuazione e repressione del fenomeno criminale online, tra Iptv, siti e applicazioni pirata.
Altro elemento di interesse è che finalmente il camcording verrà inquadrato come reato alla stregua delle altre forme di pirateria.
CASINI ESULTA: “MISURA FONDAMENTALE”
Il Presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini, ha commentato così l’approvazione del Disegno di Legge contro la pirateria avvenuto quest’oggi in Senato: “La legge approvata oggi all’unanimità dal Parlamento è una misura fondamentale per tutelare il diritto d`autore e oscurare finalmente in modo tempestivo i siti pirata: migliora sensibilmente il quadro normativo che regola i diritti televisivi dello sport e ne accresce il valore”