La Divina Commedia in dialetto sipontino: Purgatorio, Canto XII

LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO
A cura del Prof. Pasquale Ognissanti
Archivio Storico Sipontino, Manfredonia
Purgatorio
Canto XII
A ppére, cum’ivuvevann’agjoghe
me nn’jeve pequèdd’anem’alla carche,
fis’ a ché voll’ u dolce pedagoghe.
Ma quanne ò ditte: “Lassele e sbarche,
ca qquàbbunejip’i vele e pe lli rime
cumepot’agnunembettéllavarche,
dritte, sì cum’aji c’ jusea refime
p’apèrsone, capeté ch’i penzire
me rumanèssere o vascéte o scime.
Mm’jeve musse, appriss’jevevulundire
lli passe d’u Mastre mije, e tutt’e duje
facèmmevedìcum’jèmmeleggire,
quannemm’ò ditte.” Mittell’ucchjeggjuje,
bbune te sarràp’alleggerìllavije,
vedìllu litte de llichjandetuje.
Cume, ca llamemorja lore sije,
sop’ i sebbulechei tombe terragne
segnèt’jannequèdde ca jeveprije,
tande ca mille volte ce fé lagne
pe lludelore de llarecurdanze
ca schjitt’ibbunejannend’icalecagne;
sì è viste llà, ma mègghjenzembanze,
a seconde umestire, feguréte
quandep’avijefore u monde avanze..
Vedeve chi ca nobbelecrejéte
chjù d’atacrejature, juse da spile
sajettanneascènnirce da nu léte.
VedeveBriarejenfettéte a stile
cèlèste, stennute da ll’ atu quarte
pisemendèrrep’umurtélegile.
VedeveTibreje e Pallade e Marte,
arméte angore condre u pédre lore,
guardéllimèmbre d’i Giajande sparte.
Nèmbrotteacchjeve a ppide d’u lavore
quésepèrse, a guardarecelliggènde,
ca nZenaarsupèrbjep’jisse attore.
O Niobe, ca pe quidd’ucchjendulènde
ndatésegnéteacchjevesop’astréde\
tra sètte e sèttefigghjetuvesfrènde !
O Saul, come sop’aproprjaspéde,
qquàsembrevemurtendaGelboé
ca po’ nzendì né chjove e né rugéde!
O folle Aragne, vedeveije a tté,
ggjàmèzza ragne, triste sop’i stracce
de ll’opere ca méle a tè llufé.
O Roboam, ggjànzèmbre ca menacce
qquàllusègnetuve; chjune de spavinde
lli porte u carre prime c’at’i cacce
mustreve angore u forte paveminde
cumeAlmeone a mamme sovejichére
vedìllusvenduréteadurnaminde.
Mustrevecum’ifigghje so’ mbustére
sop’allu Sennacherib jind’utèmbje
e cumemurtejisse a qquà a trassére
Mustreve a ruvine e llu crude scèmbje
ca fece Tamiredecènn’aCire:
sanghevuliste, e de sangheijet’èmbje .
Mustrevecumescunfittep’i scire
ll’Assire, po’ ca murìOloférne
e pure i richele de llu martire. (60)
VedeveTroje a cèneree cavèrne:
O Ilion, cum’ettèvasce e vile,
mustreve i sègne ca llà ce descèrne!
Che mastre fu de pennille, o de stile,
ca repegghjéll’ombre e sègne, ca ngive
farije a mire ognengègnesuttile?
Murte i murte,lli vive jévene vive,
nn’ò viste mègghje de méll’addevire
qunne sott’’i pide, avescétemm’jive.
Mo nsuperbite, e vije a visealtire
figghje d’Eve, e nne ll’avascéte u volte,
chessìvedite u vustremèlsendire.
Cchjù pe nnujellu monde a lluresvolte
e d’u gire u sole asséjecchjùmbese
ca ne mbenzevell’anema no scjolte;
quannecudde ca sèmbennanz’andese
ce n’ jeve, cumenzé:” Addrizzendèste;
ne nn’jicchjùtimbe de sci sì sospese.
Vide a llà n’Angele ca mo ce prèste
a venì da nuje; vide ca torne
d’u sèrvizje d’a dijeangèllasèste.
De revèrénze mosse e vise adorne
sì ca llipjéce de mannarcesuse:
pinze ca sta dijecchjù ne retorne.”
De llicunzigljesuveijeavevejuse,
pure de ne mbèrdetimbe, che nduchèlle
matérjembuteveparlarmenghjuse.
Da nuijeveneve a crjaturabbèlle,
bbjanga vestite, e ndallafacci’aquéle
sèmbr’ a matine a tremelandastèlle. (90)
Aprì llivrazze, e po’ lli scille ò svéle:
ò ditte: “venite; qquà stanne i gréde
e facelmèndeorméje ce ne schéle.”
A stunvitevènene de cchjùréde.
O gèndeuméne, p’jisope, sì néte,
pecché pe poche vindecchessìchéde?
Ce purtèddulla rocce jevetagghjéte,
qquàmm’òbbattjéi scille pe lla fronde
po’ mm’òprumisse secure ll’andéte.
Cum’aménedèstre a nghjanéllu monde
addica stéllaChjise ca soggjoghe
llabbonaguedétejus’aRubaconde
nd’unghjané ce rombe llaforta foghe
pe llischéle fatte a ll’étàredède
ch’jévene secure quadérne e doghe,
cchessìcj’allèndella ripe ca chéde
a qquàcchjùsvèlte de ll’ategerone,
ma quinge e quinde a pretajèrtearréde.
Llàgeramme a nevisellipérsone,
“Beati pauperesspiritu”, voce
candareneca ndecèssesèrmone.
Ah! qaunde so’ devèrsequiddi foce
da llinfernéle, c’a qua pe llicande
ce trése, e llap’ilaminde feroce.
Già mundamme pe lliscagghjunesande.
e me pareve d’jèssecchjùnn’allive
ca pe lluchjéne nenvedeve u nnande:
E ije: “Majèstre, dì, che jillusgrive
c’jiluvéte da mé, ca nindequése
de travagghjejènnejènnefazzerecive?”
Respuse.” Quann’ i P, ca so’ rumése
nd’afaccjatove angore ce so’ stinde,
cum’ejunesaranne tutt’a rése. Tolte
Llipidetuve a bbunevulìvinde
ca llafatije a sèndechjù ne n’ànne
ma pjacere i sije d’èsse cchjùspinde.”
Fecj’allorecumequidde ca vanne
pe na cosa nghépe senz’a sapute
ch’ i mosse d’atesuspettèllu fanne,
e p’améne a jèssecèrtecj’ajute.
E cèrche e trove, e cudde fatte adèmbje,
ca ne ngepotefé pe llavedute.
E pe lli dite d’a dèstrelliscèmbje
truvésejellilèttere, ca ngise
cudde d’i chjéve a mésopellitèmbje:
ca guardanne u Duchemije ò sorrise. (136)
Di pari, come i buoi vanno a giogo,/me ne andavo con quell’anima appesantita (carca),/ fino a che lo volle la mia guida (pedagogo)./Ma quando ha detto:”Lascialo e varchi,/ ché è buono (opportuno andare) con le vele e con i remi,/ come ciascuno può spingere la (sua) barca;/ diritto, si come andare si usa, mi rifeci/ con la persona, avviene che i pensieri/ rimanessero chinati o svuotati (scemi)./ Mi ero mosso, e volentieri andavo appresso/ i passi del mio Maestro, e tutti e due/ mostravamo come era-vamo leggeri,/ quando mi disse: “Metti gli occhi giù,/ ti farà bene nell’ alleviare la via,/ vedere la base (letto) delle tue piante (dei piedi).”/ Così come, (per) la loro memoria (ricordo) sta/ sopra i sepolcri delle tombe terrene,/ portando segnato ciò che egli era prima/ onde colà se ne pianga mille volte/ per la fitta (puntura) del ricordo (rimembranza)/ che spinge da sotto (calcagni) soltanto i buoni (pii):/ così ho visto lì, ma in sembianze migliori/secondo l’arte, raffigurato,/ quanto lungo la via si mostra nel monte./Vedevo quello che fu creato nobile/più di ogni altra creatura,/giù dal cielo, saettando, discendere, da un lato./ Vedevo Briareo, colpito dalla folgore/ celestiale, giacere dall’altra parte, / morto sulla terra per il gelo mortale. (30)
Vedevo Timbreo, vedevo Pallade e Marte,/ancora armati, intorno al loro padre,/guardare le divi-se membra dei Giganti,/Vedevo Nembrot ai piedi del (gran) lavoro,/ quasi smarrito a riguardar le genti/ che in Senaar furono superbi con lui./ O Niobe, con quali occhi dolenti/ ti vedevo segnata sulla strada/tra i sette e sette figli morti (spenti)!/O Saul, come sulla sua propria spada,/ qui sembravi morto in Gelboé,/che poi non senti né pioggia e né rugiada!/O folle Aragne, così ti vedevo,/già mezzo ragno, triste (dolente) sopra gli stracci / dell’opera che fu fatta male per (colpa tua) te./ O Roboam, già non sembra che minacci/ qui il tuo segno; ma pieno di spavento,/ non lo porta un carro prima che altri li cacci./ Mostrava ancora il duro pavimento,/ come a sua madre fu caro Al11111meone,/ vedere lo sventurato ornamento (adornamento)./Mostrava come i figli si buttarono/sopra Sennacherib dentro il tempio, / e come qui lo lasciarono morto./ Mostrava la rovina ed il crudo scempio/ che fece Tamiri quando disse a Ciro:/”Di sangue eri assetato (sitisti), ed io di sangue ti riempio,/Mostra come sconfitti (in rotta) fuggirono/gli Assiri, dopo che morì Oloferne, /ed anche le reliquie del martirio. (60)
Vedevo Troia nelle ceneri e nelle caverne./ O Ilion, come te basso e vile/ mostrava i segni/ che lì si vedono (discerne)!/ Quale mastro di pennello, o di stile fu/ che dipinse (ritraesse) l’ombra ed i se-gni. che lì, /farebbe ammirare ogni ingegno sottile?/ Morti i morti ed i vivi erano vivi,/ meglio di me non ha visto chi era testimone (vide il vero),/quando (da loro) sotto i piedi, abbassato me ne andavo./ Ora insuperbite, e via col viso altero,/figli di Eva e non abbassate il volto,/così vedete il vostro cattivo (male) sentiero./ Più per noi il monte aggirato/ e del giro del sole (assai) di più speso,/che non pensava l’animo non sciolto; quando colui che avanti è sempre in attesa/ andava, cominciò: “Indirizzi la testa,/ non è più tempo di andare distratti (sospeso),/ vedi là un angelo che si appresta/ a venir verso di noi; vedi che torna/ dal servizio del giorno della sesta ancella (ora, mezzogiorno)./ Il viso e gli atti adornati di riverenza;/ così che gli piace (diletti) di portarci sopra,/ pensa che questo giorno non torna più .”/ Dei suoi ammonimenti io ero adusato (uso), / pur di non perdere tempo, sì che in quella/ materia non poteva parlarmi difficile (chiuso)./ Da noi veniva la bella creatura/ vestita di bianco, e nel viso come/ appare la tremolante stella mattutina.(90)
Aprì le braccia, e poi aprì le ali./ Disse: “Venite, qui vicino stanno i gradini/ ed ormai si sale age-volmente”/ A questo invito molto di rado vengono molti/ O gente umana, nata per volar su,/ perché cadi per così poco vento?/Ci portò dove la roccia era tagliata,/ qui mi sventolò le ali per la fronte,/ poi mi promise l’andata sicura./ Come a mano destra per salire sul monte/ dove sta la Chiesa che sovrasta/ la ben (ironica, “cattiva”: Firenze) guidata sopra Rubaconte,/ nel salire si arresta (rompe) la foga sma-niosa (ardita)/ per le scale che si fecero nell’età/ quando era sicuro il quaderno e la doga;/ così smi-nuisce (s’allenta) la riva che cade./ Noi rivolgemmo lì le nostre persone,/ “Beati pauperesspiritu,”, voci/ cantarono che non direi (fossero) semone./ Ah, quanto son diverse quelle foci/ dalle infernali; poiché qui con canti/ si entra, e laggù con feroci lamenti./ Già salivamo per le scalinate sante,/ e mi sembrava di essere più leggero/ che per il piano non vedevo davanti:/ Così io: “Maestro, dimmi, quale cosa pesante (greve)/si è tolta da me, che quasi nessuna / fatica da me si riceve camminando?”(120)
Rispose: “Quando i P, che son rimasti/ ancora nel tuo volto pressocchè estinti,/ saranno come l’uno, tutto rasati./ I tuoi piedi furono vinti dal buon volere,/ che pure non sentiranno fatica,/ ma per piacere (diletto)sù saranno spinti.”/Allora io feci come coloro/ che vanno con una cosa in testa senza accor-gersi (non saputa),/ se non che i cenni degli altri lo fanno sospettare./ Perché (con) la mano si aiuta per accertarsi,/ e cerca e trova, e compie quell’azione/ che non si può effettuare con la vista,/ e con le dita delle destrà scompigliai (scempie)/ e trovai pure sei lettere, che incise/ su me quello delle chiavi sopra le tempie:/ al che guardando il mio Duca sorrise. (136)